Mountain Bike
La Val di Ledro è un vero paradiso per gli amanti della MTB con oltre 200 km di percorsi segnalati su strade forestali, sentieri e vecchie mulattiere adatti sia per chi è ancora alle prime pedalate, sia per chi vuole sentire l'adrenalina esplodergli in corpo. La salita al Monte Tremalzo è un must per qualsiasi appassionato delle due ruote.
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro nasce negli anni ’70 per rendere pubblica una selezione dei reperti provenienti dall’adiacente zona archeologica.
Oggetti di vita quotidiana di 4000 anni fa sono esposti, sullo sfondo dei resti dell’antico villaggio palafitticolo, in modo da rendere comprensibile la vita durante l’Età del Bronzo.
Escursionismo e trekking
La Valle di Ledro, situata in posizione sopraelevata fra il Lago di Garda e il Lago d'Idro, ha una morfologia molto articolata. Sul lato settentrionale troviamo una bella corona di montagne, fra le quali spicca il Monte Cadria, che con i suoi 2254 m. è il più alto delle Alpi di Ledro. Un giro molto bello ma abbastanza lungo e adatto a chi non soffre di vertigini, è quello delle cime della Val Concei che raggiungono tutte un altezza di 2000 m o superiore. Il sentiero, che corrisponde a quello della Pace, percorre tutte le creste e permette di visitare molte trincee costruite dagli austriaci risalenti alla Prima Guerra Mondiale. A sud troviamo il gruppo Carone-Tremalzo-Tombea, particolarmente interessanti dal punto di vista soprattutto naturalistico. Inoltre il fondovalle si presta per passeggiate piacevoli e rilassanti che non presentano particolare dislivello. La passeggiata intorno al lago è completamente pianeggiante e adatta a tutti ed offre stupendi panorami la Val Concei e la Val di Pur, per citare due esempi, permettono di compiere passeggiate in completo relax circondati dal verde dei boschi e della natura.
Per il tuo tempo libero
La zona perfetta dove oltre al relax troverai tante attività adatte a te.